Le marine di Nardò
Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno e Porto Selvaggio



Le marine di Nardò si trovano sul versante ionico del Salento e sono caratterizzate da un paesaggio che si presenta a tratti roccioso e a tratti sabbioso, un po’ come tutta la penisola salentina.
Ciascuna delle marine presenta delle caratteristiche che la rendono unica, particolare e differente dalle altre.
Sant’Isidoro prende il nome dalla torre che si trova sul suo territorio ed è caratterizzata da un tratto di costa sabbiosa e da un tratto di costa rocciosa. Sul posto vi sono molti ristoranti dove poter mangiare del buon pesce fresco!
Santa Caterina, caratterizzata da una piccola zona di spiaggia, da una costa prevalentemente costituita da bassa scogliera e da acque blu pulite e trasparenti, è una tra le marine più note del Salento. Santa Caterina è stata più volte premiata con le 5 vele Legambiente, premio assegnato in merito alla qualità delle acque di balneazione, efficienza dei servizi e valorizzazione del paesaggio.
Pizzerie e bar aperti fino a tarda notte la rendono una meta turistica mozzafiato sia per giovani sia per adulti.
Santa Maria al Bagno può essere considerata la sorella di Santa Caterina, anch'essa costituita da tratti di costa rocciosa e sabbiosa ed anch'essa popolata da bar e ristoranti rinomati.
Per ultimo ma non per importanza, il parco naturale di Porto Selvaggio.
Caratterizzato da una costa rocciosa e frastagliata, circondata da una vasta pineta e macchia mediterranea tipica del territorio salentino.
La pineta che circonda la spiaggia di Porto Selvaggio, rende questo ambiente unico e rilassante, con i suoi maestosi pini d’Aleppo, impiantati negli anni 50 dal Corpo Forestale dello Stato.
Un luogo misto tra storia e natura, imperdibile per chi trascorre una vacanza in Salento.
